Restauro chiese è un’altra delle attività svolte da Stucchi Criscuolo, bottega artigiana presente dai primi anni Settanta a Benevento e Roma.
Infatti, anche per il restauro chiese, come per altri luoghi di culto, è opportuno rivolgersi a professionisti seri, esperti e appassionati, che sappiano dove mettere le mani. Approfondiamo.
Restauro chiese e altri luoghi di culto
L’attività di ripristino all’interno di chiese o altri luoghi di culto può includere una o più attività: recupero di affreschi e dipinti, intonaci, pavimentazioni, stucchi decorativi, mobilio.
Ma prima di intraprendere qualsiasi intervento di restauro, è essenziale condurre un’accurata analisi preliminare dell’edificio.

Restauro chiese: analisi preliminare e valutazione dello stato di conservazione
Come detto, per fare un lavoro a regola d’arte, è opportuno svolgere un’analisi preliminare dell’edificio e una valutazione del suo stato di conservazione. Questo processo permette di comprendere a fondo le caratteristiche storiche e architettoniche della struttura sacra, elemento chiave per pianificare interventi conservativi efficaci e rispettosi del contesto.
Un restauro consapevole, infatti, parte dalla conoscenza del periodo storico in cui la chiesa è stata edificata, delle tecniche costruttive tradizionali impiegate e dei materiali originali utilizzati.
Successivamente, è fondamentale eseguire una valutazione dettagliata dello stato di conservazione dell’immobile, individuando le aree soggette a degrado, sia a livello strutturale sia nelle superfici decorative. Questa fase è cruciale per definire con precisione l’entità dell’intervento da eseguire.
Definizione dell’entità dell’intervento: tempi e modalità del restauro
Una volta completata l’analisi dello stato di conservazione, è possibile determinare con precisione l’entità degli interventi di restauro sulla chiesa. In base al livello di degrado rilevato e alla complessità architettonica dell’edificio, si definirà la portata delle operazioni da eseguire.
Gli interventi di restauro chiese possono variare da semplici operazioni di manutenzione conservativa fino a restauri strutturali complessi, talvolta accompagnati da opere di ristrutturazione parziale.
Ogni progetto richiede quindi una pianificazione specifica, sia in termini tecnici che temporali: i tempi di esecuzione possono essere brevi o dilatarsi significativamente, a seconda della gravità del deterioramento e della delicatezza degli elementi da trattare.